Pianificare una cena aziendale a Torino: la checklist definitiva per un evento di successo
- STEEME COMUNICATION snc

- 13 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Organizzare una cena aziendale a Torino può sembrare sfidante, ma non deve essere così. Con una pianificazione attenta e una checklist pratica, puoi realizzare un evento indimenticabile. In questo articolo, esploreremo gli obiettivi, il budget, il menù, gli abbinamenti, i tempi e i segnaposti per garantire che la tua cena aziendale sia un vero successo.
Obiettivi dell'evento
Definire chiaramente gli obiettivi della cena aziendale è il primo passo verso un evento ben riuscito. Ecco alcuni degli obiettivi più comuni:
Networking: Promuovere interazioni tra dipendenti, creando opportunità di networking. Ad esempio, organizzare un momento dedicato ai giochi di squadra promuove la socializzazione.
Riconoscimento: Celebrare i risultati del team, come un premio annuale ai migliori performer. Questo non solo motiva ma crea anche un'atmosfera di gratitudine.
Formazione: Offrire brevi presentazioni su argomenti di interesse comune. Potresti invitare esperti per parlare di nuove tendenze nel settore.
Motivazione: Attività come un video di congratulazioni possono stimolare il morale e il senso di appartenenza.
Budget
Stabilire un budget è fondamentale per avere un evento senza sorprese. Considera quindi le seguenti voci di spesa che possono influenzare il budget totale:
Location: Il costo per affittare una sala può variare tra 500 e 2000 euro, a seconda della grandezza e della posizione.
Catering: Un menù ben progettato può costare tra i 30 e i 100 euro a persona. Assicurati di includere varie scelte per accontentare tutti.
Decorazioni: Investire da 100 a 500 euro in fiori e segnaposti può fare la differenza nell'atmosfera.
Intrattenimento: Il costo per un DJ può variare tra 300 e 800 euro. In alternativa, una band locale può costare intorno ai 1000 euro.
Logistica: Ricorda di includere anche eventuali costi per il parcheggio o i permessi, che possono aggirarsi attorno ai 200 euro.
Dopo aver stabilito il budget, crea un elenco dettagliato per monitorare ogni spesa.
Menù
Il menù è centrale in qualsiasi evento e richiede attenzione. Ecco alcuni suggerimenti per comporlo in modo da soddisfare tutti i partecipanti:
Varietà: Offrire opzioni per celiaci e vegetariani è essenziale. Aggiungere antipasti come bruschette vegetariane e piatti principali come risotto ai funghi è una buona idea.
Piatti locali: Considera di includere specialità torinesi come agnolotti o bagna cauda. Questi piatti non solo deliziano, ma sono anche un omaggio alla tradizione culinaria della zona.
Portate: Un menù a buffet, che può anche fungere da elemento di socializzazione, può essere ideale. Tuttavia, per eventi più formali, un servizio al tavolo potrebbe essere più adatto.
Bevande: Offrire una selezione di vini localizzati, come il Barolo o il Dolcetto, renderà l'evento memorabile.
Abbinamenti
Un buon abbinamento tra cibo e bevande può elevare notevolmente l'esperienza culinaria. Ecco come lo puoi fare:
Vini locali: Abbinare piatti a base di carne con un Barolo, mentre i piatti vegetariani si prestano bene a vini bianchi freschi come il Gavi.
Birre artigianali: Per piatti rustici, a pensarci bene, le birre artigianali come quelle di birrifici locali possono offrire un tocco unico.
Cocktail: Servire un cocktail personalizzato, magari a base di aperol o vermouth, conferisce un'atmosfera festosa all'evento.
Tempi
Gestire correttamente i tempi è essenziale. Ecco alcuni suggerimenti su come pianificare:
Programma: Prepara un programma dettagliato con orari di inizio e fine, interruzioni per corsi e il servizio di portate. Ad esempio, potresti pianificare il welcome drink alle 19:00, cena alle 20:00 e discorsi alle 21:00.
Accoglienza: Riserva un momento per accogliere i partecipanti, come un aperitivo con stuzzichini.
Durata: Decidi che l'evento duri circa 3 ore, dando tempo sufficiente per mangiare e socializzare, senza correre.
Segnaposti
I segnaposti possono rendere l'evento più elegante e ordinato. Ecco alcune idee pratiche:
Personalizzati: Creare segnaposti con il nome di ciascun partecipante può rendere l'evento unico.
Tematici: Utilizza elementi di design che richiamino la cultura torinese, come piccoli souvenir o immagini.
Funzionali: Considera segnaposti che possano funzionare anche come souvenir, come piccoli barattoli di marmellata artigianale.
Preparare un evento memorabile
Pianificare una cena aziendale a Torino richiede attenzione ai dettagli e organizzazione. Seguendo questa checklist dettagliata, garantirai il successo del tuo evento. Ricorda di definire gli obiettivi, stabilire un budget realistico, scegliere un menù convincente, abbinare cibo e bevande con cura, gestire bene i tempi e curare i segnaposti. Con una buona pianificazione, la tua cena aziendale diventerà sicuramente un evento che sarà ricordato da tutti.



_edited.jpg)



Commenti